HR FORWARD è un Professional Master pensato per ridefinire il ruolo delle figure HR all’interno delle nostre organizzazioni. Attraverso questo percorso, si formeranno persone in grado di rappresentare un ponte tra l’azienda e le persone. Non è fantascienza, l’HR di oggi deve avere le conoscenze tecniche per comunicare con il business – è l’unico modo per costruire aziende competitive e di successo! E deve avere l’intelligenza e l’empatia per garantire il benessere e la crescita delle persone – è l’unico modo per avere impatto nelle loro vite e promuovere il loro empowerment!
Il percorso è articolato in tre moduli chiave, pensati per affrontare le principali sfide che gli HR si trovano ad affrontare ogni giorno. Il corso utilizza un approccio pratico e interattivo, che mescola giochi di ruolo, simulazioni ed esercitazioni di gruppo. Ogni modulo ha una durata di un weekend, dal venerdì alle ore 14 al sabato alle ore 18.30.
Questo modulo fornisce ai partecipanti una visione sulla People Strategy, approfondendo il concetto di Employee Journey e il suo impatto sull’Employee Experience, con un forte e costante riguardo alla cultura aziendale, che verrà portato avanti nel percorso.
Il modulo mira a sviluppare competenze:
Il percorso si completa con l’analisi di casi virtuosi.
Il modulo fornisce, quindi, le due lenti attraverso cui deve essere seguito l’intero master: quella human – centric e quella data – driven.
Il modulo nasce con lo scopo di:
Uno spazio importante sarà dedicato al tema dell’intergenerazionalità all’interno delle organizzazioni perché possa trasformarsi da ostacolo a opportunità.
Il modulo mira a dare un’overview sull’evoluzione della Talent Acquisition e sul nuovo ruolo che incarna nel mondo HR di oggi. Il concetto di talento, infatti, è desueto, e le aziende cercano oggi persone ad alto potenziale. Spazia poi sul funzionamento del processo di recruiting, sulle nuove tecnologie che lo ottimizzano e sul suo rapporto con il business.
Questo modulo mira a far comprendere agli studenti, attraverso un ampio uso di attività pratiche e di casi studio, quanto è importante creare un ponte tra i manager e i dipendenti e aiutare sia gli uni sia gli altri nella triangolazione. Le figure che formiamo, quindi, svilupperanno competenze fondamentali nel mondo del lavoro di oggi come:
Il modulo nasce con lo scopo di illustrare il passaggio da un approccio tradizionale di Compensation & Benefits a un sistema integrato di Total Reward, analizzando il ruolo strategico del Performance Management come leva per attrarre, motivare e trattenere i talenti.
Alcune delle tematiche di questo modulo saranno:
Il modulo aspira ad integrare Learning & Development e Performance Management per trasformare la formazione dei dipendenti in un’esperienza strategica e personalizzata che si muove valorizzando attitudini, passioni e potenziale individuale.
La formazione è un viaggio – noi ci crediamo molto – e le aziende devono garantire ad ogni passeggero il biglietto verso la propria meta, unendo obiettivi e vision aziendale a aspirazioni e interessi personali.
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme delle principali attività operative dell’area HR, focalizzandosi sugli aspetti più innovativi dei processi core delle People Operations, in accordo con l’attuale contesto dinamico e in continua evoluzione.
Inoltre, fornisce le basi per comprendere e gestire il costo del lavoro attraverso strumenti di pianificazione e budgeting, con un approccio integrato tra logiche economiche e strategiche di workforce planning.
Per costruire degli HR Business Partner (HRBP), è fondamentale comunicare con il business, negoziare priorità e budget con le varie divisioni dell’azienda.
Questo modulo chiude il percorso sull’Employee Experience mettendo a fuoco le leve HR per prevenire il disingaggio e trattenere i talenti, valorizzando ogni fase della Employee Journey.
Gli studenti verranno poi accompagnati in un percorso di retrospettiva per affrontare con consapevolezza e efficacia il rientro dai banchi al lavoro e per definire le strategie utili per mettere a terra le conoscenze e le competenze sviluppate nel corso del master.
Gli studenti saranno infatti responsabili di portare nelle loro organizzazioni ciò che hanno imparato, permettendo loro quindi di fiorire e di guadagnare vantaggio competitivo.