HR Impact Course

Applicare l’AI alle Risorse Umane
START 27/02/26

L’AI sta trasformando il modo in cui le aziende selezionano, formano e fanno crescere le persone. Ma per usarla davvero serve una nuova consapevolezza: non solo strumenti, ma metodo, etica e visione. Impara ad applicare l’AI ai processi HR in modo pratico, strategico e responsabile.

Scopri come l’AI può generare valore per le tue persone e per tutta l’organizzazione.

Sperimenta strumenti concreti di AI generativa e predittiva e diventa uno specialista di AI per HR.

Progetta e costruisci una roadmap operativa per introdurre l’AI nei processi HR della tua azienda.

Comprendi le regole led gioco e i rischi legali dell'AI: AI Act, GDPR e Statuto dei Lavoratori.

Porta a casa visione, policy, framework e un piano d’azione pronti per essere applicati nel tuo lavoro quotidiano.

Retta di frequenza

Partecipanti IMPACT 2030 1.750 € + IVA
EARLY BIRD 2.250 € + IVA
FULL PRICE 2.500 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso. La tariffa EARLY BIRD è fino a 30 giorni prima.

Prestito “Per Merito

con Intesa Sanpaolo

Prestito “Futuriamo

con BNL

Il programma

Il percorso è articolato in tre moduli chiave, pensati per affrontare le principali sfide che gli HR si trovano ad affrontare ogni giorno. Il corso utilizza un approccio pratico e interattivo, che mescola giochi di ruolo, simulazioni ed esercitazioni di gruppo. Ogni modulo ha una durata di un weekend, dal venerdì alle ore 14 al sabato alle ore 18.30.

1. AI Explorer

Comprendere le basi e il potenziale strategico dell’AI

1 - Digital Mindset & Artificial Intelligence

Introduzione all’AI e al digital mindset come competenze chiave per affrontare la trasformazione aziendale. I partecipanti analizzeranno trend emergenti, applicazioni di GenAI e implicazioni strategiche.

Obiettivi: sviluppare una mentalità data-driven; comprendere opportunità e rischi; analizzare casi studio concreti.

2 - Generative AI: from zero to hero

Approfondimento sugli strumenti di AI generativa e sulle loro applicazioni in ambito HR e organizzativo. Sessioni pratiche di prompt engineering e utilizzo di tool AI.

Obiettivi: acquisire padronanza degli strumenti GenAI; applicarli a processi HR; sviluppare competenze di prompt design etico ed efficace.

2. AI Practitioner

Applicare l’AI ai processi HR e costruire la roadmap

3 - Applicazioni dell’AI per i processi HR

Esplorazione dei principali processi HR supportati dall’AI: recruiting, onboarding, learning, performance management, people analytics.

Obiettivi: identificare ambiti di impatto; utilizzare strumenti HR-Tech AI-driven; ridurre bias e aumentare inclusione.

4 - Roadmap di implementazione dell’AI in HR

Workshop collaborativo per costruire una roadmap operativa di introduzione dell’AI nei processi HR. I partecipanti lavorano su casi reali e sviluppano deliverable concreti per la propria azienda.

Obiettivi: trasformare insight in azioni; definire enablers e blockers; sviluppare un piano operativo scalabile.

3. AI Guardian

Aspetti legali, governance e responsabilità nell’adozione di AI in HR

5 - AI Act, GDPR e Statuto dei Lavoratori

Analisi del quadro normativo e legale che regola l’uso dell’AI nei processi HR: AI Act, GDPR, responsabilità datoriali, art. 4 Statuto dei Lavoratori.

Obiettivi: comprendere rischi e obblighi; valutare impatti legali su selezione, valutazione e monitoraggio; costruire consapevolezza etico-legale.

6 - Legal & Governance Lab

Laboratorio pratico per sviluppare policy, checklist e strumenti di governance AI-HR. I partecipanti lavorano su simulazioni e casi concreti, con l’obiettivo di portare in azienda strumenti operativi.

Obiettivi: redigere policy AI-HR; prevenire bias e discriminazioni; costruire modelli di governance responsabile e audit efficaci.

Chi stiamo cercando

HR Manager e HR Business Partner che vogliono usare l’AI per ottimizzare selezione, formazione e sviluppo.

Recruiter e Talent Acquisition interessati a strumenti di AI per il recruiting e l’analisi dei candidati.

Responsabili Formazione e Organizzazione che intendono innovare i percorsi di apprendimento e sviluppo.

Manager e Team leader che vogliono comprendere l’impatto dell’AI sulla gestione delle persone.

Consulenti e professionisti HR-tech che operano nell’innovazione e nella trasformazione digitale.

Dopo il Master saprai

Comprendere il ruolo strategico dell’AI in tutti i processi di people management.

Usare strumenti di AI generativa per recruiting, formazione e performance.

Raccogliere, comprendere e analizzare dati e insight HR per decisioni più informate.

Costruire una roadmap di implementazione dell’AI nella tua organizzazione per un uso etico e sostenibile.

Riconoscere rischi e responsabilità legali e prevenire bias nei processi.

0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0
PROFESSIONISTI

Il metodo

Il corso unisce teoria e pratica, trasformando ogni lezione in un’esperienza concreta. Non solo contenuti, ma progetti reali, guidati da imprenditori, professionisti e leader che vivono ogni giorno l’innovazione. L’apprendimento avviene in contesti dinamici: workshop, attività di gruppo e momenti di confronto continuo con compagni e aziende partner. Il nostro approccio “learning by doing” ti permette di sviluppare competenze imprenditoriali e relazionali, sperimentare sul campo e trasformare subito le tue idee in progetti ad alto impatto.