Corporate Intrapreneurship

Il master per innovare la tua azienda e la tua carriera

In un mercato dove la competizione è sempre più serrata e il vero vantaggio competitivo è il fattore umano a braccetto con la tecnologia, le aziende si trovano di fronte a una doppia sfida: innovare costantemente per rimanere rilevanti e, allo stesso tempo, attrarre, sviluppare e trattenere i talenti

I professionisti di oggi, soprattutto le nuove generazioni, non cercano solo un ruolo che risponda alle loro caratteristiche e ambizioni professionali: vogliono generare impatto. Vogliono l’opportunità di crescere, capirsi, formarsi, e alimentare il potenziale che hanno di lasciare un segno. 

I bonus non bastano. Per far crescere persone e organizzazioni, c’è bisogno di nuovi spazi e nuove competenze – di offrire alle persone la libertà e le competenze per realizzare nuove idee e trasformare il business.

Offrire percorsi di intrapreneurship, cioè imprenditoria all’interno dell’azienda, è una delle leve più potenti di Innovazione e Talent Retention.

27/02/26

PART-TIME

FORMULA WEEKEND

WPP CAMPUS

MILANO

NUMERO CHIUSO

12 POSTI DISPONIBILI

SUPER EARLY BIRD 7.000 € + IVA
EARLY BIRD 7.500 € + IVA
FULL PRICE 8.000 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Superata la valutazione del comitato scientifico, potrai intraprendere il tuo viaggio in H-FARM

0
WEEKEND
0
MODULI
0+
ORE DI FORMAZIONE
0
Hackathon
0+
PROFESSIONISTI

Il programma

MACI è un percorso di alta formazione progettato per trasformare manager e giovani professionisti promettenti in intrapreneur: veri e propri imprenditori capaci di guidare il cambiamento dall’interno. Mettendo a loro disposizione gli strumenti per trasformare le idee in progetti concreti, le aziende non solo generano nuova crescita organica, ma offrono ai loro talenti migliori il motivo più forte per restare: la possibilità di essere protagonisti del futuro dell’organizzazione, vedendo riconosciuto e realizzato il proprio potenziale.

Questo Master fornisce la cassetta degli attrezzi completa per chiunque voglia lasciare un’impronta tangibile e trasformare le idee in progetti di successo, con un impatto diretto ed equivalente sulla performance aziendale e sulla propria crescita professionale.

1: CORPORATE STORYTELLING, PERSONAL BRANDING & EXECUTIVE COMMUNICATION

Obiettivi

Formare intrapreneur che non siano solo innovatori, ma anche comunicatori influenti. Questo modulo insegna l’arte di costruire narrazioni strategiche capaci di trasformare un’idea innovativa in un progetto condiviso, ottenendo il buy-in dai vertici aziendali e ispirando i team. I partecipanti impareranno ad ascoltare attivamente e a posizionarsi come leader del cambiamento, costruendo un personal brand credibile e padroneggiando la comunicazione a livello executive.

Contenuti

  • Costruzione della narrativa d’impatto: Tecniche per trasformare dati e insight in storie avvincenti che giustifichino l’investimento e il cambiamento.
  • Personal Branding per l’intrapreneur: Strategie per sviluppare e valorizzare la reputazione come catalizzatore di innovazione all’interno dell’organizzazione.
  • Executive Presence, Pitching & Public Speaking: Sviluppo delle capacità di presentare idee complesse in modo chiaro e persuasivo alla C-suite e ai comitati di investimento interni.  
  • Comunicazione per il consenso: Mappatura degli stakeholder e gestione delle conversazioni difficili per superare le resistenze e creare allineamento.

2: GROWTH MARKETING & EXPERIENCE DESIGN

Obiettivi

Fornire agli intrapreneur un arsenale di strumenti derivati dal mondo delle start-up e della “scale-up” per validare, lanciare e far crescere nuove iniziative di business all’interno di un’azienda consolidata. Il focus è sulla sperimentazione rapida e a basso costo per dimostrare la trazione di mercato e sulla progettazione di esperienze utente che garantiscano l’adozione del prodotto o servizio.

Contenuti

  • Lean Marketing & Customer Acquisition: Costruzione e applicazione di funnel di marketing e metriche di crescita (es. AARRR) a progetti corporate.
  • Prototipazione e validazione rapida: Tecniche di Design Thinking e Lean Startup per testare le ipotesi di business sul campo, riducendo il rischio.  
  • Experience Design (UX/UI): Principi fondamentali per progettare prodotti e servizi digitali intuitivi e desiderabili per clienti interni ed esterni.
  • Data-Driven validation: Utilizzo di A/B test, sondaggi e analisi dei dati per prendere decisioni informate sul prodotto e sulla strategia di go-to-market.

3: THE CREATIVE LEADER

Obiettivi

Sviluppare la leadership necessaria per costruire e guidare team ad alte prestazioni in contesti di continuo cambiamento, incertezza e pressione. L’obiettivo è creare una cultura di sicurezza psicologica dove la creatività possa fiorire, la sperimentazione sia incoraggiata e il fallimento sia visto anche come un’opportunità di apprendimento, un concetto chiave per l’innovazione aziendale. 

Obiettivi

  • Leadership per l’innovazione: Stili di leadership che promuovono l’autonomia, la presa di rischio calcolata e la diversità cognitiva.
  • Gestione del processo creativo: Tecniche per sbloccare la creatività individuale e di gruppo, dalla generazione di idee alla selezione.
  • Costruire una cultura “Fail Fast, Learn Fast”: Implementare processi per la sperimentazione rapida e la capitalizzazione degli insuccessi.
  • Intelligenza emotiva e gestione dell’ambiguità: Competenze per guidare i team attraverso la frustrazione e l’incertezza tipiche dei progetti innovativi.

4: REVENUE MODELS & BUSINESS PLANS

Obiettivi

Insegnare a tradurre un’idea innovativa in un modello di business sostenibile e in un business plan solido. I partecipanti impareranno a definire come il nuovo progetto creerà, distribuirà e catturerà valore in un modo che sia allineato con la strategia e gli obiettivi finanziari dell’azienda madre.

Contenuti

  • Value Proposition Design: Identificare il problema reale, il target e la proposta di valore attraverso strumenti come il Value Proposition Canvas.
  • Business Model Innovation: Utilizzo di framework come il Business Model Canvas per progettare e iterare modelli di business innovativi.
  • Strategie di monetizzazione: Analisi di modelli di ricavo (subscription, pay-per-use, freemium, etc.) e loro applicabilità in contesti corporate.
  • Business Model Exploration: Utilizzare il Business Model Canvas e le sue varianti per esplorare diverse configurazioni di creazione e cattura di valore.
  • Rapid Prototyping: Trasformare le ipotesi in esperimenti concreti (landing page, MVP, mockup, pretotype, survey).
  • Lean Validation: Metodologie per raccogliere feedback e metriche di validazione (interviste, test A/B, smoke test).
  • Unit Economics & Early Metrics: Come misurare i primi segnali di sostenibilità economica senza dati storici.

5: AI FOR EFFICIENCY & PRODUCTIVITY

Obiettivi

Dotare i futuri intrapreneur delle competenze per sfruttare strategicamente l’Intelligenza Artificiale come leva di produttività e vantaggio competitivo. Il corso si concentra sull’applicazione pratica dell’IA, in particolare della GenAI, per accelerare i cicli di innovazione, ottimizzare i processi e scoprire nuove opportunità di business.  

Contenuti

  • Strategia AI per l’innovazione: Identificare i casi d’uso dell’IA con il più alto potenziale di impatto nel proprio settore.
  • GenAI per la prototipazione e il marketing: Utilizzo pratico di strumenti di IA generativa per creare contenuti, bozze di codice e design in modo rapido.
  • Automazione dei processi di innovazione: Applicare l’IA per analizzare grandi moli di dati di mercato, brevetti e feedback dei clienti.
  • Etica e governance dell’AI: Comprendere le implicazioni etiche e i rischi associati all’uso dell’IA in un contesto aziendale.
  •  

6: PROJECT MANAGEMENT & AGILE METHODOLOGY

Obiettivi

Abbandonare gli approcci tradizionali a cascata per abbracciare metodologie di project management moderne, nate per gestire la complessità e l’incertezza. I partecipanti impareranno a guidare progetti di innovazione in modo flessibile e iterativo, garantendo velocità di esecuzione e un continuo allineamento con gli obiettivi di business.

Contenuti

  • Principi Agile e Scrum: Applicare il framework Scrum per gestire team di sviluppo e progetti complessi.
  • Lean Startup in contesto corporate: Adattare il ciclo “Build-Measure-Learn” per validare idee all’interno di grandi organizzazioni.  
  • Kanban e Visual Management: Tecniche per visualizzare il flusso di lavoro, identificare i colli di bottiglia e ottimizzare la produttività del team.
  • Gestione del portafoglio di innovazione: Strumenti per prioritizzare e gestire un pipeline di progetti innovativi con risorse limitate.

7: PEOPLE & CHANGE MANAGEMENT

Obiettivi

Fornire gli strumenti per essere agenti di cambiamento efficaci. L’innovazione spesso fallisce non per la tecnologia, ma per la resistenza delle persone. Questo modulo prepara a gestire l’impatto umano del cambiamento, superare lo scetticismo e integrare con successo le nuove iniziative nel tessuto organizzativo.

Contenuti

  • Psicologia del cambiamento organizzativo: Comprendere le cause della resistenza al cambiamento e le strategie per affrontarle.
  • Superare gli “Innovation Killers”: Tecniche per neutralizzare la burocrazia, la politica interna e le barriere culturali che soffocano l’innovazione.  
  • Costruire alleanze e sponsorship: Identificare e coltivare una coalizione di sostenitori a tutti i livelli gerarchici.
  • Comunicare e ancorare il cambiamento: Strategie per comunicare la visione, celebrare i successi intermedi e rendere il cambiamento permanente.

8: INTRAPRENEURSHIP LAB

Di cosa parliamo?

Un laboratorio pratico che funge da progetto di sintesi dell’intero Master. Lavorando in team, i partecipanti svilupperanno un vero progetto di corporate venture, applicando tutte le metodologie e le competenze apprese. Il Lab culminerà in un “Investment Day”, dove i progetti verranno presentati a una giuria di manager, investitori e docenti.

Contenuti

  • Project-Based, Action Learning: Sviluppo di un’idea di business dalla A alla Z, con l’obiettivo di creare un prototipo funzionante e un business plan completo.  
  • Customer discovery sul campo: Uscire dall’aula per intervistare potenziali clienti e validare il problema per trovare la soluzione.
  • Pitch finale: Presentazione del progetto a un comitato di valutazione per simulare una reale richiesta di finanziamento interno.

Chi stiamo cercando

Il vero criterio di selezione non è il titolo, ma il ruolo che una persona ricopre o aspira a ricoprire nel processo di innovazione aziendale. Il programma è indirizzato a chiunque abbia la responsabilità o l’ambizione di creare valore nuovo all’interno di un’organizzazione esistente.

Chi già guida team e progetti

Manager e leader che hanno bisogno di nuovi strumenti (Agile, business case per l’innovazione, AI) per trasformare la loro leadership e i loro reparti in motori di crescita.

Chi ha il potenziale per diventare un motore di cambiamento

Professionisti senior, talenti e specialist che, pur non avendo ancora un team da gestire, possiedono le idee e la spinta per avviare nuove iniziative. Per voi, il Master è l’acceleratore che fornisce la struttura, la fiducia e il linguaggio per farsi ascoltare dal management e guidare progetti trasversali.

La mission di MACI è preparare i talenti
di oggi a diventare gli intrapreneurs di domani. Nessuno escluso.

Il project work

Il potenziale è dentro di te:
qui impari a tirarlo fuori.

L’Intrapreneurship Lab ti proietta direttamente nel cuore dell’innovazione aziendale. Affronterai un’esperienza “action learning” unica, trasformando un’idea di business in un progetto di corporate venture concreto.

Non ti limiterai alla teoria: uscirai dall’aula per fare vera customer discovery, validando la tua idea sul campo e costruendo un business plan solido e un prototipo funzionante.

L’Investment Day sarà il tuo momento per dimostrare il valore della tua soluzione, simulando una reale richiesta di finanziamento interno. Un’opportunità perfetta per allenare le tue competenze e misurarti con le sfide del mondo reale.

Il metodo

Il Master in Corporate Intrapreneurship combina momenti di apprendimento teorico con esperienze pratiche e progetti reali, grazie al supporto di imprenditori, professionisti leader che operano nei più importanti ecosistemi dell’innovazione.

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

Finanzia la tua formazione

Prestito “Per Merito

con Intesa Sanpaolo

Prestito “Futuriamo

con BNL

Pagamento “rateizzato

con H-FARM Business School

COORDINATORE SCIENTIFICO

FACULTY DEL MASTER

Candidati al Master in Corporate Intrapreneurship