La nostra partnership con Tech Reloaded ben si colloca nel panorama di innovazione e di continuo sguardo verso il futuro che H-FARM Business School promuove.
La missione di Tech Reloaded è unire pratiche moderne di ingegneria del software (XP, Continuous Delivery, Clean Code) con l’intelligenza artificiale per creare prodotti digitali di qualità. La missione di H-FARM Business School è permettere agli studenti di confrontarsi con le sfide di oggi per essere recettivi e preparati alle sfide di domani.
Con il progetto “AI-driven Product Development” H-FARM Business School e Tech Reloaded promuovono la consapevolezza che l’AI è un’estensione naturale delle buone pratiche: se integrata responsabilmente, accelera i team e rende le decisioni più consapevoli.
Ecco la descrizione del worskshop.
Il tempo di sviluppo di un prodotto digitale si è ridotto. Quello che prima richiedeva mesi di lavoro ora può essere realizzato in settimane o giorni. L’intelligenza artificiale generativa non sta solo accelerando il coding: sta cambiando l’intero ciclo di vita del prodotto.
Nella nostra esperienza, molti team attraversano una fase iniziale di entusiasmo con l’AI, seguita dalla consapevolezza che serve un metodo. L’AI da sola non garantisce codice di qualità, architetture solide o prodotti che risolvono realmente i problemi degli utenti. Serve un approccio che integri l’AI nel processo mantenendo controllo e responsabilità.
Usare l’AI per sviluppare software può dare l’impressione di avere un superpotere: improvvisamente puoi realizzare cose che prima richiedevano molto più tempo. Ma come in ogni strumento potente, serve metodo. L’AI amplifica le tue capacità, ma non sostituisce il tuo giudizio. Tu rimani responsabile delL’architettura, delle scelte tecniche e della qualità del codice. L’AI accelera l’esecuzione, tu guidi la direzione.
In questo workshop condivideremo un approccio metodologico per sviluppare prodotti digitali integrando l’AI in ogni fase: dalla vision iniziale alla scrittura del codice. L’obiettivo è mantenere il controllo sulla qualità e sulla direzione del prodotto, usando l’AI come strumento di accelerazione, non di sostituzione.
Il workshop copre competenze strategiche fondamentali: come strutturare requisiti che guidano efficacemente L’AI, tecniche di prompt engineering per risultati professionali, quando lasciare spazio all’AI e quando intervenire, come mantenere il controllo su architettura e qualità, workflow tra definizione prodotto e sviluppo codice, pattern di collaborazione AI-umano.
I partecipanti lavoreranno in gruppi interfunzionali su un caso reale, sviluppando dalla vision al prototipo funzionante in un giorno. Il workshop include feedback loop continuo con demo e iterazioni, creando un modello replicabile da portare in azienda.
| Fase | Titolo | Descrizione |
|---|---|---|
| 1 | Ideazione e Pianificazione | Dalla vision alla strategia |
| 2 | Design e Prototipazione | Dall'idea alla forma visibile |
| 3 | Setup Ambiente | Preparare il terreno per lo sviluppo funzionante |
| 4 | Sviluppo e Testing | Dal codice al prodotto |